top of page
  • Immagine del redattoreketyf8

QUATTRO COSE DA SAPERE PRIMA DI PUBBLICARE CON UNA CASA EDITRICE

Hai finito di scrivere il tuo libro: congratulazioni! Se pensavi che scriverlo, correggerlo e rivederlo, fosse la parte più difficile, ti sbagliavi. La parte più impegnativa arriva adesso!


Dar vita alle tue fantasie e creare personaggi nuovi è la tua vocazione, e ogni fatica è ben accettata, è un tributo che sei disposto piacevolmente a pagare. Ma tutto quel che vien dopo, dalla pubblicazione alla promozione, è qualcosa che non sempre si ama, anzi: per noi scrittori arrendersi alle leggi del mercato editoriale può diventare frustrante. Ci rifiutiamo di capire la fredda logica economica o l’ambigua arte del marketing e finisce spesso che roviniamo tutto il bel lavoro fatto in precedenza per confusione o ignoranza.

Se hai deciso di non seguire l’altrettanto impervia strada del self publishing e vuoi pubblicare con una casa editrice, questo articolo fa al caso tuo. Ecco quattro consigli per capire se la casa editrice a cui ti stai affidando fa al caso tuo oppure no. Sono suggerimenti nati dalla mia personale esperienza (eh sì, capisco benissimo il tuo tormento!): forse non ti eviterà di fare comunque degli errori, ma almeno ti farà capire se sei sulla giusta strada o no!



1-La correzione e la revisione del romanzo non è contrattualmente curata da loro; ovvero loro pubblicheranno il romanzo che tu gli darai senza fare alcuna modifica. Stop! Fermati! Se una casa editrice mette nero su bianco una cosa del genere, non fidarti. La casa editrice è un’azienda che ha l’obiettivo di guadagnare: quale azienda è disposta ad immettere nel mercato un prodotto grezzo, non finito? Il rischio di non vendere o di avere un cattivo feedback dalla clientela è altissimo! Per quanto perfetto possa sembrare il tuo libro, ti assicuro che non è così: un occhio esterno (soprattutto quello di un editore) coglie sfumature o errori che tu nemmeno sapevi che esistessero. Sistemare il romanzo con una persona affidabile della CE, non solo ti permette di migliorare il libro, ma anche di renderlo più vendibile e apprezzato dai lettori!





2- La CE non ti coinvolge nel processo della creazione copertina. Ovvero quando ti propinano una copertina che non rispecchia assolutamente né la storia, né il genere, e che dà un’immagine completamente distorta della storia. Questo non significa che tu debba essere onnipresente, né tanto meno che tu debba stravolgere la linea editoriale o le caratteristiche che visivamente contraddistinguono la casa editrice, però non devono neppure importela se vedi che il lavoro non è fatto bene. Il gioco di squadra è sempre più profittevole!



3-Il riconoscimento delle royalties avviene solo dopo aver raggiunto almeno le cento copie vendute. Ecco, un’altra trappola! I diritti d’autore, specie con le piccole case editrici, sono spesso molto bassi… Già questo è frustrante ma abbastanza comune. Quel che non va bene è che tu debba sperare di vendere blocchi di cento copie al mese se vuoi veder arrivare un misero bonifico. A me è successo proprio questo: non mi riconoscevano le royalties perché in trenta giorni non riuscivo a raggiungere la soglia minima per permettere il riconoscimento del bonifico… così il mio piccolo guadagno restava nelle casse della casa editrice e io ogni mese non vedevo un becco di un quattrino. Ti starai chiedendo: “Perché hai firmato quel contratto Kety?”. Beh, da brava inesperta qual ero, ero sicura che il mio romanzo sarebbe diventato un best seller o che, in alternativa, la casa editrice mi avrebbe dato una mano con la promozione e con la distribuzione del romanzo stesso. Sbagliavo. La fatica della promozione era anche quella a carico mio, nessun rimborso spese.


4- La CE non partecipa ad eventi, non crea promozioni, non è socialmente attiva. Attenzione anche in questo caso: una casa editrice che non investe e non crede nei propri libri, che non mette passione in quel che fa e che non collabora con i propri autori, è una casa editrice destinata a chiudere.




Spero che la mia esperienza ti sia stata d’aiuto e se hai qualche dubbio, scrivimi! Ti aiuterò volentieri!



14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page