top of page
  • Immagine del redattoreketyf8

EDITING E CORREZIONE BOZZA NON SONO LA STESSA COSA!

Non te l’aspettavi, eh? E invece la differenza c’è! Continua a leggere per saperne di più!

Il tuo romanzo è finito: alleluia! Dopo ore e passate su un pc, occhiaie inguardabili e pomeriggi passati con Google e la sua infinita conoscenza, è arrivato il momento di affidare la tua creatura a qualcuno che non sia tu; qualcuno che legga la tua storia e sappia dirti con estrema onestà cosa va e cosa no.


È un doveroso atto d’amore che devi fare nei confronti della tua opera. Pensare infatti di pubblicare senza una revisione da parte di una seconda persona oltre a te, è, a mio avviso, pura follia. Noi autori siamo troppo coinvolti dal romanzo, ne conosciamo ogni dettaglio, ed è un dato oggettivo e comprovato, che la nostra mente legge e interpreta ciò che conosce anche se non sta espressamente scritto. Ovvero, a te può sembrare che una scena d’azione sia chiara e ben descritta semplicemente perché tu l’hai ideata, ma non è detto che nella realtà sia così: la stessa scena a un lettore estraneo può risultare ingarbugliata o incomprensibile.


Io stessa ho bisogno di aiuto in questa fase particolare. Ciò che per me è lampante, spesso non lo è per gli altri.


Senza contare gli inevitabili refusi grammaticali, punteggiatura, e così via.

Ecco perché consiglio caldamente che ogni opera, che tu scelga di pubblicarla in self o con una casa editrice, venga sottoposta a un’operazione di editing e di correzione bozza.


Ma sono la stessa cosa? Assolutamente no! ecco qui le principali differenze:


Editing

L’editor è colui che lavora a stretto contatto con l’autore e che mette mano sulla trama del libro. Ha un ruolo importantissimo: il suo sguardo esterno rivela punti deboli e punti forti della trama, così che poi l’autore possa svilupparli o migliorarli di conseguenza. Un personaggio non è stato caratterizzato bene? C’è una discordanza temporale? La trama ha una lacuna? Ecco, tutte queste cose ti verranno segnalate da un bravo editor e se questa persona è davvero competente, ti darà dei validi suggerimenti per migliorarli e ti starà accanto finchè il tuo romanzo sarà finalmente pronto per il grande pubblico. Ci sono dei casi in cui l’editor si sostituisce allo scrittore, cioè riscrive lui alcune parti per intero: personalmente non sono d’accordo con questa metodologia. Lo scrittore deve restare scrittore, e l’editor deve restare l’editor. Bisogna fare un lavoro di squadra, uno non deve prevaricare sull’altro… Esattamente come un autore non deve essere così tanto arrogante da non ascoltare i consigli di chi ne sa più di lui. Insomma: insieme si vince, da soli no!


Correzione bozza

Il correttore di bozza è colui che sistema la punteggiatura, gli spazi, capo lettere ed eventuali refusi grammaticali; prepara quindi il testo alla pubblicazione finale. Il suo compito è sicuramente importante perché senza una corretta spunta di errori di battitura o simili, si butta all’aria il lavoro precedente di editing.


Ma allora perché questi due ruoli si confondono?


È presto detto: ci sono moltissimi freelancers che spesso offrono entrambi i servizi, e quindi la persona che copre i due ruoli è sempre la stessa. Questo succede anche nelle piccole case editrici, diversamente invece da quanto accade nelle grandi.


Attenzione: in questi ultimi anni c’è stato un fiorire esponenziale di freelancers editoriali che non sempre lavorano bene. La passione per i libri non sempre basta per aiutare un autore , e si corre il rischio di pagare una follia un presunto professionista per un servizio inesistente. Ho avuto modo di sperimentare anche questa triste avventura… quindi amici miei, prima di affidare il vostro caro romanzo a un estraneo, fate qualche ricerca sul suo conto, e capirete se fa davvero al caso vostro oppure no!


Sei un autore emergente, vorresti aiuto per il tuo editing ma non puoi spendere cifre ingenti? E come potresti, visto che sei solo agli inizi? Niente paura, ecco altri due consigli:


1- Fai leggere il tuo libro da amici appassionati di lettura, che ti diano però un giudizio obiettivo e non offuscato dal vostro legame. In breve: devono essere amici veri. I complimenti fatti per aver paura di ferirti, non ti aiutano a crescere.

2- Rivolgiti a me: capisco bene la tua difficoltà e sono stata nella tua situazione più di una volta… Contattami e ti posso garantire che troverai non solo professionalità, competenza ed esperienza, ma anche prezzi alla tua portata.


Spero di averti aiutato a schiarire le idee, ma se così non fosse, fammelo sapere!

Alla prossima!



8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page